OTTOBRE 2021
Il programma di attività, interamente ideato, organizzato e svolto dalla dott.ssa Fiorenza Rausa, è rivolto ai soci dell’associazione.
Si ricorda che per partecipare è sempre obbligatoria la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni, o per richiedere il programma in formato PDF,
è possibile contattare il 371 1121207 oppure inviare una mail a iterarte@iterarte.it
In considerazione dell’attuale situazione sanitaria, le visite si svolgeranno in piena sicurezza seguendo le regole per l’attività delle guide turistiche enunciate dall’Ordinanza della Regione Lazio del 27/5/2020. Per rispettare l’obbligo del distanziamento sociale, ogni visita guidata avrà un numero limitato di partecipanti e si dovrà svolgere obbligatoriamente con l’utilizzo di radioguide (sanificate dal gestore e con auricolari monouso) e di mascherine.
Come previsto dal D.L 23 luglio 2021, n. 105, dal 6 agosto 2021, l’accesso alle attività culturali e ricreative, al chiuso o all’aperto, è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 Green Pass, o documento analogo, da mostrare unitamente a un documento di identità.
PROGRAMMA
2Sabato ore 20:15
APERTURA STRAORDINARIA SERALE DELLA CRYPTA BALBI
Una straordinaria iniziativa consente l’accesso gratuito, in orario serale, alle diverse sedi del Museo Nazionale Romano. Avremo così la possibilità di visitare uno dei più interessanti musei della città ospitato nell’area della Crypta del teatro che Lucio Cornelio Balbo costruì nel 13 a.C.. Con una serie di riusi e trasformazioni attraverso il medioevo e il rinascimento fino ai nostri giorni, l’isolato, che non fu mai abbandonato, offre una testimonianza tangibile del modo in cui Roma crebbe nei secoli sulle sue antichità. In particolare, per la prima volta viene dato risalto agli aspetti della cultura cittadina fra V e IX secolo.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 20 persone
OBBLIGO GREEN PASS
5Martedì ore 10:30
PONTE MILVIO NEI SECOLI
Uno dei più antichi ponti di Roma, detto anche Ponte Mollo, pur essendo stato edificato “extra urbem”, ha sempre ricoperto un ruolo determinante grazie alla sua posizione strategica tra le importanti vie consolari Flaminia, Cassia, Clodia e Veientana, nel quadro dei collegamenti con il nord della penisola. Teatro di importanti eventi storici, nel Medioevo il ponte divenne la principale via di accesso a Roma e per questo fu fortificato e costantemente restaurato nel corso dei secoli. Oggi è caratterizzato dalla bella torretta neoclassica realizzata da Valadier e da interessanti statue poste sulle due testate.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 20 persone
10Domenica ore 10:00
AREA ARCHEOLOGICA DI TUSCULUM
L’importante città latina, le cui origini risalirebbero a Telegono figlio di Ulisse, in epoca romana fu residenza estiva prediletta della classe dirigente. Nel medioevo, con la potente dinastia dei Conti di Tuscolo, influenzò le vicende politiche capitoline ma venne rasa al suolo dalle truppe pontificie nel 1191. Riscoperta a partire dall’Ottocento, oggi è un luogo di grande bellezza, dove le rovine dell’antichità si fondono con il paesaggio dei Castelli Romani a dominare un panorama spettacolare.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 20 persone
OBBLIGO GREEN PASS
12Martedì ore 15:00
TEMPIO DEL DIVO ADRIANO E CAMPO MARZIO CENTRALE IN EPOCA ROMANA
In età imperiale il Campo Marzio fu coinvolto in una serie di interventi a carattere monumentale comprendenti il Tempio di Marciana e Matidia, l’Ustrinum degli Antonini e l’Hadrianeum, di cui restano i grandiosi resti in piazza di Pietra. Oggi l’edificio è sede della Borsa e Camera di Commercio di Roma e, compatibilmente con le esigenze organizzative istituzionali, sarà possibile accedere all’interno, per assistere ad una proiezione immersiva che farà viaggiare i visitatori nello spazio e nel tempo, ripercorrendo le vicende che si sono susseguite nei luoghi del tempio e della zona circostante.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 20 persone
OBBLIGO GREEN PASS
15Venerdì ore 19:45
APERTURA STRAORDINARIA SERALE DELLE TERME DI DIOCLEZIANO
Una straordinaria iniziativa consente l’accesso gratuito, in orario serale, alle diverse sedi del Museo Nazionale Romano. Visiteremo, immersi in un’atmosfera estremamente suggestiva, le più grandi terme dell’antica Roma, costruite dall’imperatore Diocleziano alla fine del III secolo e parzialmente riadattate nel Cinquecento per ospitare la Certosa di Roma. Il Chiostro Grande, attribuito a Michelangelo, il Chiostro piccolo, i resti della Natatio e le Grandi Aule ospitano oggi una importante sezione del Museo Nazionale Romano, con particolare riguardo alla collezione epigrafica.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 15 persone
OBBLIGO GREEN PASS
17Domenica ore 10:30
VILLA ADA: DA ANTEMNAE AI SAVOIA
L’area su cui oggi si estende una delle più vaste ville romane, fu in passato sede di uno dei più importanti insediamenti protostorici, posto strategicamente a controllo del fiume Aniene e della via Salaria vetus. Dopo un lungo periodo di abbandono, la zona fu occupata da tenute agricole e successivamente, a partire dal XVIII secolo, da residenze nobiliari. Dopo alterne vicende iniziate nel 1872, dal 1904 la villa, notevolmente ampliata, divenne la residenza ufficiale dei Savoia, per essere in parte aperta al pubblico dopo la seconda guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 20 persone
19Martedì ore 10:30
PALAZZO DELLA SAPIENZA E RESTAURO DEL CORRIDOIO BORROMINIANO
La sede monumentale dell’antica Università di Roma, fondata nel Medioevo da papa Bonifacio VIII, vennne realizzata nel corso dei secoli XVI e XVII con la creazione del vasto complesso architettonico della Sapienza. Fra i diversi architetti che si avvicendarono nel cantiere, si ricordano Pirro Ligorio, Giacomo della Porta e soprattutto Francesco Borromini, che ne divenne il protagonista assoluto. Danneggiato dal sisma nel 2016, è oggetto di importanti lavori di restauro che hanno portato al recupero dell’ala Nord, disegnata dal geniale architetto.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 20 persone
23Sabato ore 10:30
COMPLESSO DI S. MARIA IN CAPPELLA
Nel cuore di Trastevere, nella piccola chiesa risalente all’XI secolo, è stato allestito un interessante museo con rari e preziosi reperti antichi, Nell’area adiacente donna Olimpia Maidalchini Pamphilj nel 1663 creò un meraviglioso casino belvedere con un giardino di delizie che arrivava fino alle sponde del Tevere.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 15 persone
OBBLIGO GREEN PASS
26Martedì ore 10:30
MOSTRA “INFERNO”
Nell’ambito delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, le Scuderie del Quirinale propongono una mostra evento dove, accompagnati dalle parole del sommo poeta, potremo attraversare i luoghi terrifici e le visioni laceranti dell’Inferno così come sono stati rappresentati dagli artisti di tutte le epoche, dalle schematiche scene medievali alle sublimi invenzioni rinascimentali e barocche, dalle tormentate visioni romantiche fino alle spietate interpretazioni psicoanalitiche del Novecento. Tra i capolavori, opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Cezanne, von Stuck, Balla, nonché la monumentale e celeberrima Porta dell’Inferno di Auguste Rodin: vertice delle riflessioni artistiche di tutti i tempi sul poema di Dante, eccezionalmente concesso in prestito dal Musée Rodin di Parigi.
Prenotazione obbligatoria
Massimo 15 persone
OBBLIGO GREEN PASS