Venerdì 29 Maggio 2015-Martedì 2 Giugno 2015
Grecia Classica
Un viaggio imperdibile, suggestivo e fondamentale per la comprendere la storia e l’evoluzione della Grecia classica e della civiltà ellenistica che tanto influenzarono la cultura romana. Il viaggio permetterà di vedere i luoghi di maggior interesse archeologico, artistico e culturale della Grecia, culla della civiltà. Da Atene, storica capitale, dominata dall’Acropoli con il Partenone, a Olimpia, antica sede dei giochi olimpici, Delfi, luogo di culto di grande importanza, a Micene, centro della civiltà minoica, con il palazzo di Agamennone. Ammireremo opere d’arte di fondamentale ispirazione sia per gli sculturi Romani sia per i grandi protagonisti dell’arte i tutti i tempi, da Michelangelo a Rodin.
Grecia Classica
Un viaggio imperdibile, suggestivo e fondamentale per la comprendere la storia e l’evoluzione della Grecia classica e della civiltà ellenistica che tanto influenzarono la cultura romana. Il viaggio permetterà di vedere i luoghi di maggior interesse archeologico, artistico e culturale della Grecia, culla della civiltà. Da Atene, storica capitale, dominata dall’Acropoli con il Partenone, a Olimpia, antica sede dei giochi olimpici, Delfi, luogo di culto di grande importanza, a Micene, centro della civiltà minoica, con il palazzo di Agamennone. Ammireremo opere d’arte di fondamentale ispirazione sia per gli sculturi Romani sia per i grandi protagonisti dell’arte i tutti i tempi, da Michelangelo a Rodin.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno venerdì 29 maggio 2015
ITALIA – ATENE
Ore 7.00 Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma Leonardo da Vinci, Fiumicino.
Ore 8.40 Partenza per Atene con volo diretto Alitalia.
Ore 11.35 Arrivo all’aeroporto di Atene. Incontro con assistente e partenza per Atene, capitale della civiltà occidentale.
Pranzo libero.
Visita guidata all’Acropoli e allo stupefacente Nuovo Museo dell’Acropoli, inaugurato nel 2008 e progettato dall’architetto Bernard Tschumi di New York.
Dieci volte più grande della precedente sede espositiva, il museo raccoglie i capolavori rinvenuti nell’acropoli. Tschumi ha puntato l’attenzione soprattutto sulla luce e sullo stesso cielo per il quale le sculture furono pensate.
A seguire visita guidata al Museo Archeologico Nazionale, il più importante museo della Grecia.
A seguire checkin in hotel.
Cena presso il ristorante dell’hotel e pernottamento.
2° Giorno Sabato 30 maggio 2015
CORINTO – MICENE – EPIDAURO – NAUPLIO
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 partenza per il Canale di Corinto, canale artificiale che collega il Golfo di Corinto con il mar Egeo, tagliando in due l’istmo di Corinto.
Breve sosta e proseguimento per l’antica Corinto, importante centro commerciale e culturale sin dall’VIII secolo a.C., ebbe grande splendore tra VII e VI secolo a.C., quando fiorirono attività artistiche che influenzarono anche la cultura ateniese.
A seguire visita guidata di Micene, fiorita nella seconda metà del secondo millennio a.C.. Dalle possenti mura ciclopiche, che circondano l’acropoli, emerge la monumentale porta dei Leoni del XIV secolo a.C..
Nel pomeriggio visita di Epidauro, famosa per il santuario di Asclepio e per il suo teatro, opera di Policleto il Giovane.
Arrivo a Nauplio, cena in ristorante e pernottamento.
3° Giorno Domenica 31 Maggio
OLIMPIA
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 partenza per Olimpia.
Vista guidata dell’area archeologica e del museo.
Olimpia visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei celebri “giochi olimpici”. Il suo santuario è uno dei più importanti del mondo antico con il Tempio di Zeus, il Tempio di Hera e lo Stadio. Nel Museo Archeologico si conservano celebri opere d’arte tra le quali i frontoni, le 12 métope dedicate alle fatiche di Eracle, il gruppo scultoreo “Zeus rapisce Ganimede” e la “Nike”, raffigurata nel momento in cui atterra.
Cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno Lunedì 1 giugno
DELPHI
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 partenza.
Attraverso il nuovo ponte da Rio ad Antiro passando per Naupactos raggiungeremo Delfi, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Nel museo è conservata la famosa statua bronzea dell’Auriga di inizio V sec. a.C.
Arrivo in albergo sistemazione in camera cena e pernottamento a Itea (vicino Delfi).
5° GIORNO Martedì 2 giugno
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 partenza per l’antico Monastero di Ossios Loukas, posto alle pendici del monte Elicona. Fondato nel X secolo da San Luca lo Stiriota, che vi morì nel 953, è uno più importanti monumenti bizantini della Grecia e dal 1990 tra i Patrimoni dell’UNESCO.
Partenza per Atene, proseguimento in aeroporto.
Ore 19.25 Partenza volo per Roma.
Ore 20.30 Arrivo previsto a Roma.
FINE SERVIZI
Nota bene:
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
Operativo voli Alitalia
AZ 720 29 MAY FCOATH 08.40-11.35
AZ 721 02 JUN ATHFCO 19.25-20.30
Alberghi previsti
Ad Atene Hotel Divani Palace Caravel 4* o similare
A Nauplio Hotel Amalia 4*o similare
Ad Olimpia Hotel Europa 4* o similare
Ad Itea Hotel Nafsika Palace 4* o similare
Responsabili culturali
dott.ssa Fiorenza Rausa e dott.ssa Claudia Viggiani
Quota individuale di partecipazione
Per persona in camera doppia € 1.080,00
Supplemento singola € 180,00
Adesioni
Anticipo: €350,00 entro il 10 Febbraio 2015
Anticipo in singola: €530,00 entro il 10 Febbraio 2015
Saldo: €730,00 entro il 27 Aprile 2015
Saldo in singola: €730,00 entro il 27 Aprile 2015
IMPORTANTE
Per il viaggio è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità o di carta di identità valida per l’espatrio.
Non sono ritenute idonee per l’ingresso nel paese: la carta di identità elettronica – scaduta e prolungata con allegata certificazione cartacea, rilasciata dal comune che attesta l’estensione della validità – e la carta di identità cartacea – scaduta con timbro del prolungamento di validità apposto sulla quarta pagina del documento.
Si prega di consegnare una fotocopia del proprio documento all’atto della prenotazione.
La quota comprende
- Passaggi aerei con voli di linea Alitalia Roma/Atene a/r in classe economica con franchigia bagaglio 20Kg.
- Le tasse aeroportuali ad oggi Euro 145,00 (da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti).
- Assistenza aeroportuale in partenza da Roma Fiumicino.
- Tutti i trasferimenti in autobus Gran Turismo con aria condizionata in Grecia.
- Sistemazione in hotel 4* in camera doppia con servizi privati.
- Mezza pensione in hotel ad Olimpia e ad Itea.
- 2 cene in ristorante ad Atene e a Nauplio.
- Visite ed escursioni come indicato nel programma e accompagnate da Tour leader locale parlante italiano più guide locali ove necessarie.
- Ingressi ai siti e ai musei previsti come da programma.
- Assistenza di personale specializzato dei nostri uffici corrispondenti.
- Assicurazione medico, bagaglio e annullamento.
- Tasse locali.
La quota non comprende
* I pranzi non specificati ne “la quota comprende”, le bevande ai pasti.
* Mance: €20,00 da versare in loco.
* Eventuali adeguamenti dei costi di carburante.
* Facchinaggio.
* Spese personali e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
Normativa per eventuale rinuncia
*Se si rinuncia al viaggio dalla prenotazione sino 30 giorni di calendario prima della partenza si pagherà una penale pari al 10% della quota di partecipazione.
*Se si rinuncia al viaggio sino a 21 giorni di calendario prima della partenza si pagherà una penale pari al 30% della quota di partecipazione.
*Se si rinuncia al viaggio da 20 giorni di calendario a 11 giorni lavorativi prima della partenza si pagherà una penale pari al 50% della quota di partecipazione.
*Se si rinuncia al viaggio da 11 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza si pagherà una penale pari al 75% della quota di partecipazione.
* 100% della quota di partecipazione dopo tali termini.”
Quanto sopra a norma della L. 27/12/1977 N° 1084, di ratifica ed esecuzione dalla Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché del decreto legislativo 111/95 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314 CEE