Sabato 29 marzo 2014

NAPOLI SOTTERRANEA E BASILICHE PALEOCRISTIANE DI CIMITILE

Avremo modo di conoscere le trasformazioni della struttura morfologica e geologica del territorio partenopeo, composto da roccia tufacea, raccolta dai greci già nel III secolo a.C. per erigere gli edifici di Neapolis, tra i quali il teatro.

Il complesso basilicale paleocristiano di Cimitile, eccezionale esempio di arte e fede, è una fondamentale testimonianza nella storia della cristianità occidentale.

PROGRAMMA

Ore 7.30 Partenza con pullman da Via Marsala, altezza Caffè Trombetta

Ore 10.30 Visita guidata: Napoli sotterranea: il teatro e l’acquedotto greco-romano

La visita guidata sarà svolta dagli speleologi dell’associazione Napoli sotterranea che ci condurranno a quaranta metri di profondità per scoprire un sottosuolo del tutto unico.

Nei secoli successivi l’espansione della città portò alla realizzazione di un vero e proprio acquedotto che permetteva di raccogliere e distribuire acqua potabile grazie ad una serie di cisterne collegate a una fitta rete di cunicoli. Durante il dominio romano l’esistente acquedotto fu ampliato e perfezionato, ma con l’avvento degli Angioini, nel 1266, la città conobbe una grande espansione urbanistica cui, ovviamente corrispose un incremento dell’estrazione del tufo dal sottosuolo per costruire nuovi edifici, confermando una peculiarità di Napoli: quella di essere generata dalle proprie viscere, dove i palazzi sorgono immediatamente sopra la cava che ha fornito il materiale da costruzione.

In seguito visiteremo i resti imponenti di quello che fu il maestoso teatro romano, nel quale perfino Nerone volle esibirsi. Il teatro è oggi inglobato in una serie di costruzioni – comprese fra via Anticaglia, via San Paolo ai Tribunali e vico Giganti – la cui forma è stata determinata da quella dell’antico edificio.

A seguire Pranzo libero

Ore 14.00 Trasferimento in pullman a Cimitile, Nola

A seguire Visita guidata: Complesso delle Basiliche paleocristiane di Cimitile

Si tratta di uno dei più importanti complessi monumentali di arte paleocristiana in Europa, che comprende diversi edifici tra chiese, resti di basiliche, tombe, edicole e necropoli, spesso decorate con mosaici e affreschi.

Dopo le difficili operazioni di scavo e i notevoli lavori di restauro, è possibile oggi intuire la complessa stratificazione dalla basilica di San Felice in Pincis, comprendente quel che resta della basilica originaria a due navate, alla quale san Paolino addossò, perpendicolarmente, un nuovo edificio di culto, a tre navate, ampliando altresì la tomba del Santo e cingendola di un’edicola a pianta quadrata, decorata da mosaici. Si aggiunsero in seguito la basilica di San Gaulonio e la chiesetta dei Santi Martiri, interamente affrescata e costruita con i materiali di risulta della preesistente necropoli romana. Quindi, dal VI sec. d.C. in poi, furono aggiunte al complesso le basiliche dei Santi Stefano e Lorenzo, dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, di San Tommaso e la basilica medievale della Santa Vergine.

Ore 16.30 ca. Partenza da Cimitile

Ore 19.00 ca. Arrivo a Roma, Via Marsala

Quota di partecipazione € 70,00 a persona.

Prenotazione valida solo con il versamento di € 30,00 fino a esaurimento posti.