Sabato 23 novembre 2013
REGGIA DI CASERTA E CASERTAVECCHIA
Posti esauriti
Maestosa costruzione voluta da Carlo III di Borbone e realizzata nella seconda metà del Settecento da Luigi Vanvitelli, la reggia rappresenta una delle ultime tipiche manifestazioni apologetiche della monarchia. Per la grandiosità delle proporzioni e per la bellezza dell’ambiente naturale, è uno dei più bei palazzi reali del mondo.
Il caratteristico borgo medievale, situato in posizione panoramica sul monte Virgo, è stretto attorno alla stupenda cattedrale, singolare esempio di architettura romanica con influenze arabo-normanne e lombarde.
PROGRAMMA
h. 7.30 Partenza con pullman da Via Marsala, altezza Caffè Trombetta
h. 10.30 Visita guidata: Reggia di Caserta
La costruzione a cinque piani, immersa nel verde, ha forma rettangolare ed è disposta a scacchiera intorno ai quattro cortili concepiti per il funzionamento di quella che doveva essere non soltanto una residenza reale, ma come Versailles, la sede decentrata di tutti i servizi governativi.
Al regolare impianto planimetrico corrisponde una altrettanto rigorosa distribuzione degli interni, definiti nella loro articolazione strutturale in accordo con precise esigenze di funzionalità e rappresentanza.
Accompagnati da storici dell’arte, guide autorizzate dalla Provincia di Caserta, visiteremo lo Scalone d’Onore, gli Appartamenti Storici comprendenti l’Appartamento Reale e l’Appartamento Vecchio, la Biblioteca Palatina, la Sala del Presepe, la Pinacoteca e una parte del Parco Reale.
A seguire Trasferimento in pullman a Casertavecchia
Pranzo libero
h. 15.00 Passeggiata nel borgo di Casertavecchia
Dedicata a san Michele Arcangelo, la cattedrale fu iniziata dal vescovo Rainulfo nel 1113 e terminata nel 1153, come ricorda l’iscrizione posta nell’architrave del portale mediano.
L’imponente campanile, terminato nel 1234 dal vescovo Andrea, si innalza per 32 metri di altezza. Alla base è attraversato da un’antica strada sormontata da un arco ad ogiva. Nei pressi della cattedrale si trova la piccola chiesa dell’Annunziata, opera gotica della fine del XIII secolo, preceduta da un portico.
Poco oltre sono gli imponenti resti del Castello, tra i quali si erge il grandioso mastio a pianta cilindrica alto circa 30 metri.
h. 16.30 ca. Partenza da Casertavecchia
h. 19.00 ca. Arrivo a Roma, Via Marsala
Quota di partecipazione € 55,00 a persona.
Prenotazione valida solo con il versamento di € 25,00, entro domenica 17 novembre, fino a esaurimento posti.
REGGIA DI CASERTA E CASERTAVECCHIA
Posti esauriti
Maestosa costruzione voluta da Carlo III di Borbone e realizzata nella seconda metà del Settecento da Luigi Vanvitelli, la reggia rappresenta una delle ultime tipiche manifestazioni apologetiche della monarchia. Per la grandiosità delle proporzioni e per la bellezza dell’ambiente naturale, è uno dei più bei palazzi reali del mondo.
Il caratteristico borgo medievale, situato in posizione panoramica sul monte Virgo, è stretto attorno alla stupenda cattedrale, singolare esempio di architettura romanica con influenze arabo-normanne e lombarde.
PROGRAMMA
h. 7.30 Partenza con pullman da Via Marsala, altezza Caffè Trombetta
h. 10.30 Visita guidata: Reggia di Caserta
La costruzione a cinque piani, immersa nel verde, ha forma rettangolare ed è disposta a scacchiera intorno ai quattro cortili concepiti per il funzionamento di quella che doveva essere non soltanto una residenza reale, ma come Versailles, la sede decentrata di tutti i servizi governativi.
Al regolare impianto planimetrico corrisponde una altrettanto rigorosa distribuzione degli interni, definiti nella loro articolazione strutturale in accordo con precise esigenze di funzionalità e rappresentanza.
Accompagnati da storici dell’arte, guide autorizzate dalla Provincia di Caserta, visiteremo lo Scalone d’Onore, gli Appartamenti Storici comprendenti l’Appartamento Reale e l’Appartamento Vecchio, la Biblioteca Palatina, la Sala del Presepe, la Pinacoteca e una parte del Parco Reale.
A seguire Trasferimento in pullman a Casertavecchia
Pranzo libero
h. 15.00 Passeggiata nel borgo di Casertavecchia
Dedicata a san Michele Arcangelo, la cattedrale fu iniziata dal vescovo Rainulfo nel 1113 e terminata nel 1153, come ricorda l’iscrizione posta nell’architrave del portale mediano.
L’imponente campanile, terminato nel 1234 dal vescovo Andrea, si innalza per 32 metri di altezza. Alla base è attraversato da un’antica strada sormontata da un arco ad ogiva. Nei pressi della cattedrale si trova la piccola chiesa dell’Annunziata, opera gotica della fine del XIII secolo, preceduta da un portico.
Poco oltre sono gli imponenti resti del Castello, tra i quali si erge il grandioso mastio a pianta cilindrica alto circa 30 metri.
h. 16.30 ca. Partenza da Casertavecchia
h. 19.00 ca. Arrivo a Roma, Via Marsala