Home/religione

Epifania: arte, storia, religione

Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, si ricorda l'arrivo dei Re Magi a Betlemme e la loro Adorazione di Gesù Bambino. Il termine Epifania deriva dalla lingua greca e indica la manifestazione visiva del divino, del soprannaturale. Nella religione cristiana essa, nell'omaggio reso dai Magi al Bambino, è il simbolo della prima manifestazione di Cristo all'Umanità. Ma chi erano i Magi? Nei popoli orientali, in particolare nella religione persiana, i Magi erano sacerdoti depositari del sapere teologico e scientifico, astrologi e indovini. Fra le fonti cristiane canoniche, è solo il Vangelo di Matteo che li cita, descrivendoli come saggi venuti dall'Oriente a cercare il re dei Giudei. Guidati da una stella, lo riconobbero e gli offrirono tre doni: oro, simbolo di regalità e potere; incenso come segno di divinità; e mirra, usata nel culto dei morti e dunque in riferimento al futuro sacrificio di Cristo. In relazione ai doni portati, il numero dei Magi, non specificato dal Vangelo, venne fissato a tre, e solo successivamente fu aggiunto anche l'appellativo di "re". Il forte simbolismo legato a questo numero farà sì che i tre Magi rappresentino sovente le tre parti del mondo conosciuto - motivo per cui uno di essi ha i

La Natività nell’arte

La raffigurazione della Natività di Cristo è, molto probabilmente, uno dei soggetti più rappresentati nell'arte di tutti i secoli. L'immagine della venuta al mondo di Gesù è fra le più coinvolgenti testimonianza del messaggio cristiano della salvezza dell'umanità tramite il mistero dell'incarnazione divina. Nell'impossibilità di ricordare tutte le innumerevoli scene che, fin dai primi secoli del cristianesimo, sono state ispirate da questo soggetto, proveremo comunque a delineare un percorso sintetico, ripercorrendo gli esempi più significativi e le diverse interpretazioni iconografiche. Secondo le attuali conoscenze, la più antica scena di Natività si trova a Roma, nelle Catacombe di Priscilla lungo la via Salaria, e risalirebbe al III secolo. Raffigura la Vergine con in braccio il Bambino e accanto un uomo, probabilmente un profeta, che indica una stella. E' però a partire dal V secolo che si canonizza la rappresentazione della Natività, in seguito al Concilio di Efeso del 431, in cui si proclama il dogma della divina maternità di Maria. Dalle descrizioni fornite dalle fonti, fra cui i Vangeli di San Luca e San Matteo e i Vangeli apocrifi, si delineano progressivamente figure e ambientazioni, spesso dal valore simbolico. San Giuseppe è raffigurato talvolta inginocchiato talvolta in disparte, accovacciato mentre dorme,

Santa Lucia nella storia e nell’arte

Il 13 dicembre, santa Lucia, secondo l'antico proverbio è il giorno più corto che ci sia. La memoria della giovane martire di Siracusa, morta nel 304, viene così associata a questo giorno particolare in cui, secondo il calendario giuliano - sostituito con quello gregoriano alla fine del 1500 -cadeva il solstizio d'inverno. Da questo momento in poi, infatti, le giornate cominciavano nuovamente ad allungarsi e, sebbene con l'attuale calendario ci sia uno slittamento di circa 10 giorni, la data è tuttora posta in relazione alla celebrazione della luce. Nei paesi scandinavi ad esempio, dove la ricorrenza è molto sentita, suggestive processioni notturne vedono ragazze vestite di bianco, con in testa una corona di candele accese, a simboleggiare la vittoria della luce sulle tenebre. E' probabile che la festa cristiana si sia sostituita alle celebrazioni pagane legate al ritorno del sole e della luce dopo il solstizio d'inverno. D'altronde è innegabile il riferimento alla luce nell'etimologia stessa del nome Lucia, che deriva dal latino lux, lucis. Secondo le fonti antiche, Lucia nacque a Siracusa alla fine del III secolo da una nobile famiglia. Nonostante fosse stata promessa sposa, la decisione della giovane di dedicare la sua vita a Dio fece scatenare